Vai al contenuto principale

Da AGCOM bollini colorati per garantire trasparenza sulla velocità 5G

Un sistema a bollini colorati per comunicare in modo chiaro all'utente la reale velocità di navigazione dell'offerta

L’AGCOM ha recentemente annunciato importanti novità per tutti gli utenti dei servizi mobili, con l’obiettivo di offrire maggiore chiarezza sulla velocità 5G reale delle offerte commerciali e di proteggere i consumatori da costi imprevisti. Il cuore della riforma si basa su due interventi chiave: AGCOM ha introdotto un sistema di bollini per identificare facilmente le prestazioni effettive delle connessioni 5G e un meccanismo di allerta automatica che informa gli utenti quando stanno per esaurire il traffico dati incluso nel proprio piano tariffario.

Queste misure rappresentano un passo importante verso una maggiore trasparenza nel mercato delle telecomunicazioni mobili, dove spesso il termine “5G” viene utilizzato in modo fuorviante per promuovere offerte che, nei fatti, non garantiscono prestazioni elevate.

Come funziona il sistema dei bollini per indicare la velocità 5G reale

Con il nuovo sistema introdotto da AGCOM, chiunque attivi un’offerta che promuove la velocità 5G potrà finalmente conoscere, in modo chiaro e immediato, le reali performance del servizio. Questo sarà possibile grazie all’obbligo per gli operatori di esporre un’etichettatura visiva basata su un sistema a “bollini” colorati. Ogni bollino fornisce informazioni dettagliate sulla velocità massima dell’offerta, rendendo più semplice per gli utenti distinguere tra offerte realmente performanti e quelle limitate da vincoli contrattuali.

Nel dettaglio, i bollini indicano se l’offerta consente la massima velocità disponibile in base alla rete e alla copertura geografica oppure se impone limiti precisi alla velocità in download e upload. Ad esempio, un bollino verde identifica un’offerta senza restrizioni contrattuali sulla velocità 5G, mentre bollini di altri colori segnalano soglie più basse. Questa classificazione è supportata da valori numerici ben visibili, che specificano con esattezza la velocità massima raggiungibile.

  • Bollino verde: Naviga alla massima velocità possibile offerta dalla rete e dalla tua posizione geografica. Non ci sono limiti contrattuali alla velocità.
  • Bollino giallo: La tua offerta garantisce una velocità minima di 20 Mbps.
  • Bollino rosso: La velocità effettiva è inferiore a 20 Mbps, anche se l’offerta viene promossa come “5G”.

Grazie a questo meccanismo, l’AGCOM intende contrastare le pratiche commerciali ingannevoli che presentano il 5G come “ultraveloce” anche quando l’esperienza utente risulta fortemente limitata. In parallelo, l’Autorità ha chiarito che nessun operatore potrà utilizzare la dicitura “5G” nelle offerte se la tecnologia proposta non rispetta i parametri minimi stabiliti a livello internazionale.

Blocco automatico e avviso dati: come cambia la gestione del traffico

Un’altra misura fondamentale introdotta dal nuovo Regolamento AGCOM riguarda la gestione del traffico dati nei piani mobili. In particolare, il sistema prevede un meccanismo di avviso automatico che segnala all’utente l’approssimarsi dell’esaurimento dei gigabyte inclusi nella propria offerta. Quando il consumo dati raggiunge l’80% del totale previsto, l’utente riceve una notifica chiara e tempestiva. Al raggiungimento del 100%, la connessione viene bloccata automaticamente, salvo che non venga fornito un consenso esplicito per continuare a navigare.

Questo nuovo obbligo è pensato per offrire un maggiore controllo sull’utilizzo del traffico dati, evitando che gli utenti si ritrovino con costi extra inaspettati. Una delle situazioni più comuni, infatti, è il superamento inconsapevole della soglia mensile a causa di app in background che consumano dati anche quando non vengono utilizzate attivamente.

Il blocco automatico della connessione, una volta esaurito il traffico previsto, potrà essere rimosso solo attraverso un’azione volontaria da parte dell’utente. Questo approccio migliora la trasparenza dei costi, tutela i consumatori e contribuisce a una gestione più consapevole del proprio piano dati, soprattutto nei casi di offerte prepagate o con soglie mensili limitate.

Velocità 5G: più trasparenza e tutela per gli utenti

Le nuove regole AGCOM rappresentano un cambiamento importante nel panorama delle telecomunicazioni mobili italiane, in particolare per quanto riguarda la velocità 5G. L’obiettivo dell’Autorità è duplice: da un lato, combattere le pratiche pubblicitarie poco trasparenti, dall’altro, fornire agli utenti strumenti concreti per capire cosa stanno realmente acquistando.

Con l’introduzione del sistema a bollini e dell’allerta per l’esaurimento del traffico dati, il consumatore sarà più informato, protetto e in grado di scegliere in modo consapevole l’offerta 5G che meglio risponde alle proprie esigenze. Questo segna un passo avanti verso un mercato più corretto, dove le promesse sulla velocità 5G devono essere supportate da dati concreti e verificabili.