Oggi, 6 febbraio 2024, sono stati pubblicati da Acquirente Unico, società pubblica nata per gestire il passaggio dal Servizio di Maggior Tutela al Servizio a Tutele Graduali (STG), gli esiti dell’asta tenutasi il 10 gennaio 2024 per assegnare ai fornitori di energia elettrica i 26 lotti in cui Arera ha diviso il territorio italiano.
Cos’è il Servizio a Tutele Graduali
Il primo luglio 2024 terminerà il Servizio di Maggior Tutela della luce: tutti coloro i quali ne sono clienti, ad eccezione degli utenti vulnerabili, dovranno passare al mercato libero scegliendo l’operatore e l’offerta che ritengono più vantaggiosa. Chi non opera questa scelta entra nel Servizio a Tutele Graduali, viene cioè assegnato all’operatore che, nell’asta del 10 gennaio, ha vinto la gestione della sua zona.
L’asta si è svolta in un turno unico in busta chiusa, unico parametro è il costo di commercializzazione della luce; ogni fornitore non può ottenere più di 7 lotti o più del 30% a livello nazionale.
All’asta hanno partecipato 17 aziende e tre raggruppamenti di imprese, ecco i risultati e gli assegnatari dei lotti:
- A2A Energia S.p.A.: Area Sud 2 e 10.
- E.ON Energia S.p.A.: Area Nord 4
- Edison Energia S.p.A.: Area Sud 3, 5 8 e 9.
- Enel Energia S.p.A.: Area Nord 1, 2, 5, 9, 10, 11 e Area Centro 4.
- Hera Comm S.p.A.: Area Nord 6, 7, 8, 12; Area Centro 1 e 3; Area Sud 4.
- Illumia S.p.A.: Area Nord 3, Area Centro 2, Area Sud 1.
- Iren Mercato S.p.A: Area Sud 7 e 8.
Zone del Servizio a Tutele Graduali
Le zone sono state definite da Arera su base territoriale, prevalentemente provinciale e, in alcuni casi, comunale. Eccole nel dettaglio:
- Area Nord 1: Aosta, Biella, Milano provincia, Verbania, Vercelli.
- Area Nord 2: Parma, Piacenza, Torino provincia.
- Area Nord 3: Como, Torino comune, Varese.
- Area Nord 4: Imperia, Lecco, Monza e Brianza, Savona.
- Area Nord 5: Brescia, Milano comune.
- Area Nord 6: Cremona, Genova, La-Spezia, Lodi, Lucca, Massa Carrara.
- Area Nord 7: Alessandria, Asti, Cuneo, Novara, Pavia.
- Area Nord 8: Bergamo, Sondrio, Udine.
- Area Nord 9: Belluno, Gorizia, Pordenone, Treviso, Trieste.
- Area Nord 10: Bolzano, Trento, Vicenza.
- Area Nord 11: Mantova, Modena, Reggio-Emilia, Verona.
- Area Nord 12: Ancona, Padova, Pesaro-Urbino, Venezia.
- Area Centro 1: Ascoli-Piceno, Bologna, Fermo, Ferrara, Macerata, Rovigo.
- Area Centro 2: Firenze, Roma provincia.
- Area Centro 3: Arezzo, Caserta, Perugia, Rieti, Terni, Viterbo.
- Area Centro 4: Roma comune.
- Area Sud 1: Napoli provincia, Nuoro, Sassari.
- Area Sud 2: Cagliari, Napoli comune, Oristano, Sud Sardegna.
- Area Sud 3: Avellino, Benevento, Grosseto, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato, Siena.
- Area Sud 4: Chieti, Forlì-Cesena, L’Aquila, Pescara, Ravenna, Rimini, Teramo.
- Area Sud 5: Bari, Frosinone, Latina.
- Area Sud 6: Brindisi, Matera, Potenza, Salerno, Taranto.
- Area Sud 7: Barletta-Andria-Trani, Campobasso, Cosenza, Foggia, Isernia.
- Area Sud 8: Catanzaro, Crotone, Lecce, Reggio-Calabria, Vibo Valentia.
- Area Sud 9: Catania, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa.
- Area Sud 10: Agrigento, Caltanissetta, Palermo, Trapani.
Ricordiamo che anche dopo il primo luglio è sempre possibile passare al mercato libero scegliendo da sé la tariffa luce più conveniente.