Vai al contenuto principale

A gennaio 2024 termina il Servizio di Maggior Tutela

Con la fine del Servizio Maggior Tutela, quasi 10 milioni di italiani dovranno passare al mercato libero dell'energia

Il primo gennaio termina il Servizio di Maggior Tutela, il servizio di fornitura di energia elettrica e gas naturale con prezzo e condizioni contrattuali definite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) con conseguente e graduale passaggio al mercato libero dell’energia. Famiglie e micro imprese dovranno quindi scegliere un fornitore di energia elettrica e gas naturale nel mercato libero dell’energia.

Fine del servizio di maggior tutela

Energia elettrica

Il termine della fornitura dell’energia elettrica del Servizio di Tutela è  primo aprile 2024: entro tale data è necessario che i clienti effettuino il passaggio al mercato libero sottoscrivendo un’offerta di uno degli operatori. Scopri tutte le offerte di energia elettrica del mercato libero.

Gas naturale

Il termine della fornitura del gas naturale, invece, è fissato al primo gennaio 2024: entro questa data sarà necessario sottoscrivere un contratto con un fornitore che operi nel mercato libero dell’energia: scopri tutte le offerte gas.  

Deroga per i clienti vulnerabili

Clienti definiti “vulnerabili” cioè in difficoltà o condizioni economiche svantaggiate potranno continuare ad essere serviti con Servizio di Maggior Tutela anche dopo aprile 2024. Per essere considerati svantaggiati deve sussistere una di queste condizioni:

  • condizioni economicamente svantaggiate;
  • versare in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature mediche o terapeutiche alimentate dall’energia elettrica;
  • essere soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 legge 104/92;
  • avere un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  • avere un’utenza in un’isola minore non interconnessa;
  • avere un’età superiore ai 75 anni.

Cosa succede se non si cambia

Attualmente si stima che siano circa circa 9,5 milioni i consumatori domestici mercato di maggior tutela per la luce e 6,9 milioni gli italiani sul mercato tutelato del gas naturale: con l’eccezione dei clienti vulnerabili, questi ultimi dovranno passare al mercato libero dell’energia entro, rispettivamente, il primo gennaio e il primo aprile 2024. Cosa succede per chi non passa al mercato libero? La sua fornitura verrà messa all’asta tra gli operatori del mercato e quindi si ritroverà con un fornitore e una tariffa che non ha scelto. Di conseguenza, è preferibile agire per tempo e scegliere l’offerta luce e gas più consona ai propri bisogni.