Vai al contenuto principale

Bonus bollette 2025: che cos’è e chi ha diritto al bonus 200 euro

Il bonus bollette 2025 è un contributo straordinario di 200 euro per le famiglie con ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro

Il bonus bollette 2025 rappresenta una misura di sostegno economico fondamentale per le famiglie italiane in condizioni di disagio economico o sociale. Confermato anche per l’anno in corso dal Governo attraverso il Decreto Bollette 2025 varato a febbraio: il provvedimento prevede l’erogazione automatica di sconti sulle utenze domestiche – luce, gas e acqua – direttamente in bolletta. L’obiettivo è quello di alleggerire il carico delle spese energetiche per i nuclei familiari più fragili, favorendo un accesso più equo ai servizi essenziali.

Il bonus bollette viene riconosciuto in automatico, senza necessità di presentare specifiche domande, purché sia stata compilata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini ISEE. In questo modo, l’INPS rileva i dati necessari per stabilire l’eventuale diritto al beneficio, che verrà applicato direttamente in bolletta dal gestore del servizio.

Bonus sociale e bonus luce e gas 2025: le differenze

È fondamentale distinguere il bonus sociale tradizionale da questo bonus 200 euro che è un contributo extra previsto per il 2025.

Per accedere al bonus sociale, è necessario avere un ISEE non superiore a 9.530€, con un massimo di 3 figli a carico, oppure un ISEE fino a 20.000€ se si hanno almeno 4 figli a carico. Un aspetto cruciale da tenere presente è che il bonus non viene riconosciuto se l’utenza (luce, gas, acqua) è intestata a un soggetto esterno al nucleo familiare, come ad esempio il proprietario dell’immobile in affitto.

Le soglie di accesso al bonus bolletta 2025 sono state stabilite dal Decreto Bollette 2025 e prevedono due fasce principali:

  1. Le famiglie con un ISEE fino a 9.530 euro e un massimo di tre figli a carico possono accedere al bonus sociale ordinario. Per i nuclei numerosi – con almeno quattro figli a carico – la soglia ISEE è stata elevata a 20.000 euro.
  2. È previsto un contributo straordinario di 200 euro per le famiglie con ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro, introdotto proprio dal nuovo decreto per ampliare la platea dei beneficiari.

Il bonus bollette isee è erogato mensilmente sotto forma di sconto fisso in fattura e riguarda le forniture di energia elettricagas naturale e acqua. Per beneficiare di queste agevolazioni sulle bollette ISEE, è fondamentale presentare ogni anno la DSU, in modo da ricevere l’attestazione aggiornata. Solo con un ISEE valido è possibile accedere sia al bonus bollette luce, sia al bonus elettrico, gas e idrico.

Importi del bonus bollette 2025: luce, gas e acqua

Gli importi previsti dal bonus sociale bollette 2025 variano in base alla composizione del nucleo familiare, alla zona climatica di residenza e all’uso specifico delle forniture.

Per quanto riguarda il bonus elettrico, l’ARERA ha definito i seguenti importi annui:

Le famiglie con 1 o 2 componenti ricevono uno sconto annuo di 167,90 euro (13,80 euro al mese). Quelle con 3 o 4 componenti ottengono 219 euro (18 euro al mese), mentre per i nuclei con più di 4 membri, il beneficio è pari a 240,90 euro all’anno (19,80 euro al mese).

Nel caso in cui l’ISEE sia compreso tra 9.530 e 15.000 euro e il nucleo familiare abbia meno di quattro figli, è prevista una riduzione dell’importo del bonus bollette luce all’80%.

Il bonus gas varia trimestralmente in base all’impiego dell’utenza (cottura, acqua calda, riscaldamento) e alla zona climatica. Nel primo trimestre 2025, i risparmi per una famiglia fino a 4 componenti vanno da 58,50 a 87,30 euro, mentre per famiglie più numerose variano tra 66,60 e 81,90 euro. Nel secondo trimestre, gli importi sono più contenuti, oscillando tra 9,10 e 24,75 euro.

Il bonus acqua, invece, garantisce una quantità minima gratuita di 50 litri giornalieri per ciascun membro del nucleo familiare. Lo sconto applicato varia in base alle tariffe stabilite dal gestore idrico locale.

Contributo straordinario da 200 euro: il bonus extra previsto nel 2025

Il bonus 200 euro previsto nel Decreto Bollette 2025 è un contributo straordinario introdotto per supportare una platea più ampia di famiglie, comprese quelle con un ISEE superiore alla soglia del bonus sociale ordinario. Questo aiuto spetta ai nuclei con un ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro, che non rientrerebbero altrimenti tra i beneficiari del bonus bollette classico.

A partire da aprile 2025 e fino a gennaio 2026, l’INPS comunicherà al Sistema Informativo Integrato (SII) i dati dei nuclei familiari aventi diritto. Dal mese di giugno 2025, il SII identificherà gli intestatari delle forniture elettriche che potranno beneficiare del contributo straordinario di 200 euro, applicando lo sconto direttamente in bolletta entro tre mesi dalla notifica.

Gli operatori saranno tenuti a specificare l’importo del contributo sulla bolletta e sul proprio sito web, riportando anche le condizioni di accesso, inclusa l’obbligatorietà della DSU e dell’attestazione ISEE.

Come ricevere il bonus bollette 2025: ISEE e intestazione utenza

Per ricevere sia il bonus sociale bollette sia il contributo extra di 200 euro, è necessario aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica per ottenere l’attestazione ISEE 2025. L’ISEE va rinnovato ogni anno, poiché i bonus non sono permanenti e si applicano solo per 12 mesi a partire dalla data di validazione della DSU.

Non è indispensabile che l’intestatario della bolletta coincida con chi ha presentato l’ISEE, purché entrambi appartengano allo stesso nucleo familiare. Questo principio si applica anche al bonus straordinario da 200 euro, secondo quanto chiarito da ARERA.

Il contributo verrà erogato in automatico, senza che il cittadino debba fare richiesta specifica, purché risulti in possesso dei requisiti previsti dalla normativa. INPS e il Gestore del SII garantiranno la corretta applicazione degli sconti attraverso il meccanismo di scambio dati integrato.