Vai al contenuto principale

Cambio operatore telefonico più veloce e sicuro grazie allo Spid

Con l'uso dell'identità digitale, cambiare gestore telefonico mobile o attivare una nuova SIM sarà più rapido e sicuro

Durante la riunione della Commissione per le Infrastrutture e le reti del 27 Settembre 2023, Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha dato il via libera all’utilizzo dei vari sistemi di identità digitale attivi in Italia per semplificare le procedure per il cambiare gestore telefonico mobile.

In pratica il sistema pubblico di identità digitale (SPID), la carta d’identità elettronica (CIE) e la carta nazionale dei servizi (CNS) potranno sostituire l’acquisizione dei documenti di identità del cliente da parte dell’operatore telefonico mobile, carta d’identità e codice fiscale, al momento della attivazione di una nuova scheda SIM o il cambio SIM con portabilità del numero.

Identità protetta

I sistemi di identità digitale sono già ampiamente utilizzati in Italia per accedere ai siti istituzionali come L’INPS e servizi della pubblica amministrazione, sono rapidi e sicuri e ora svolgeranno il compito di certificare la nostra identità anagrafica quando attiveremo una nuova SIM o faremo il cambio dell’operatore telefonico, riducendo anche i rischi legati al furto d’identità.

Cambiare operatore telefonico mobile

Con tutte le offerte di telefonia mobile con portabilità che sono oggi disponibili sul mercato, cambiare gestore telefonico è diventata un’operazione comune, spesso eseguita online caricando le foto dei documenti sul sito del gestore telefonico o registrando un video. Quando i gestori telefonici si saranno adeguati basterà, probabilmente, firmare un documento con la propria identità digitale, inserendo username e password.