Vai al contenuto principale

Velocità internet mobile: caratteristiche e differenze di 3G, 4G LTE e 5G

Qual è la differenza tra 3G e 4G? E tra 4G e 5G? Che significa LTE? Facciamo un po' di chiarezza

L’evoluzione delle reti mobili in Italia ha seguito un percorso significativo nel corso degli anni, con continui miglioramenti tecnologici per soddisfare la crescente domanda di connettività e servizi avanzati. Dalla rete GSM introdotta negli anni novanta, passando per la 3G, prima rete realmente in grado di sostenere una connessione ad internet, fino all’attuale rete 5G.

Attualmente le reti per internet mobile operative sul territorio italiano sono 3G, 4G, 4G+, 4G LTE e 5G: ma quanti sanno le caratteristiche di queste tecnologie, la differenza tra 4g e 5g, tra 4G LTE e 4G+, la velocità del 5G? Premesso che G sta per generazione (4G significa quarta generazione) vediamo di fare chiarezza sul resto.

Caratteristiche della rete 5G

La rete 5G, inizia ad apparire in Italia a partire dal 2018: lavora su tre gruppi di frequenze 700 MHz, 3700 MHz e 26 GHz e tra le sue caratteristiche principali ci sono l’ottimizzazione delle risorse e dei consumi, la capacità di gestire più dispositivi a parità di superficie, diminuzione dei tempi di latenza e incremento della velocità di trasmissione dei dati: la velocità del 5G è di 10 Gb/s (teorici).

Caratteristiche della rete 4G

La rete cellulare di quarta generazione arriva in Italia a partire dal 2011, con l’assegnazione delle frequenze di lavoro, bande 800, 1800, 2000 e 2600 MHz. La velocità di trasmissione del 4G arriva fino a 326,4 Mbit/s in download e fino a 86,4 Mbit/s in upload (teorici). La tecnologia 4G viene spesso chiamata LTE (sigla di Long Term Evolution) che è il nome tecnico dello standard, ma ci sono anche il 4G+ (4G Plus) e il 4.5G: vediamo di fare chiarezza.

Tecnologia 4G, LTE, 4G+ e 4.5G, le differenze

Come detto, LTE è il nome dello standard chiamato commercialmente 4G, quindi 4G e LTE sono la stessa cosa.

Il 4G Plus, invece, è basato su una evoluzione di LTE, il Long Term Evolution Advanced (LTE Advanced) che è capace di lavorare su più bande per arrivare ad una velocità di picco di trasmissione dei dati superiore. La massima velocità del 4G+ e di 400 Mb/s (teorici).

Il 4.5G è basato su una ulteriore evoluzione di LTE, il Long Term Evolution Advanced Pro (LTE Advanced Pro). La massima velocità della rete 4.5G è di 3 Gb/s (teorici)

Caratteristiche della rete 3G

La rete 3G è basata su una evoluzione del GSM, l’UMTS, lavora sulle frequenze 850, 900, 1800 e 2100 MHz e le prime offerte commerciali sono state lanciate in Italia nel 2004. La velocità massima di connessione arriva a 42 Mb/s (teorici, nella evoluzione più avanzata, HSDPA). Attualmente in Italia si sta assistendo allo smantellamento delle reti 3G, ormai ritenute obsolete, da parte degli operatori telefonici. Già spente le reti 3G Tim e Vodafone, WINDTRE e Iliad programmano di fare altrettanto entro il 2025.

Velocità delle reti mobile

Riassumiamo allora la velocità delle diverse tecnologie per internet mobile con le velocità teoriche e reali.

Velocità 5G: 10 Gb/s teorici, da 50 Mb/s fino a oltre 1Gb/s nei test reali.
Velocità 4.5G (LTA A Pro): 3 Gb/s teorici, da 300 Mb/s a 1 Gb/s nei test reali
Velocità 4G Plus (LTE A): 400 Mb/s teorici, 100 Mb/s nei test reali.
Velocità 4G (LTE): 326,4 Mb/s teorici, 100 Mb/s nei test reali 
Velocità 3G: 42 Mb/s teorici, 9 Mb/s nei test reali.