La portabilità numeri è un servizio fondamentale che consente di cambiare operatore telefonico senza dover rinunciare al proprio numero di telefono. In pratica, anche se decidi di effettuare un cambio operatore telefonico o un cambio gestore telefonico, il tuo numero resta lo stesso. Questo vale sia per le linee mobili, attraverso il servizio MNP (Mobile Number Portability), sia per le linee fisse, dove la procedura prende il nome di number portability fissa.
Il vantaggio principale della portabilità del numero è la libertà di scegliere offerte più vantaggiose o servizi migliori senza perdere contatti o dover comunicare un nuovo numero. Il processo è gratuito e regolato da precise norme AGCOM per garantire un’esperienza semplice e trasparente all’utente.
Come richiedere la portabilità del numero
Capire come richiedere la portabilità è semplice. La procedura può essere avviata sia online che in un punto vendita fisico del nuovo operatore. Quando si decide di attivare una nuova offerta, si può contestualmente richiedere la portabilità numeri, indicando la volontà di mantenere il proprio numero attuale.
Nel caso di linee mobili, è sufficiente fornire il numero da trasferire e il codice ICCID presente sulla vecchia SIM. Per le linee fisse, invece, è necessario comunicare il codice di migrazione, un codice alfanumerico associato alla propria linea telefonica.
Dopo l’attivazione della nuova SIM, il numero verrà trasferito automaticamente dal vecchio al nuovo gestore. Durante questo passaggio, potresti temporaneamente utilizzare un numero provvisorio, ma appena la portabilità sarà conclusa, tornerai a usare il tuo numero originario sul nuovo operatore.
Tempi portabilità numero: quanto bisogna aspettare
Uno degli aspetti più importanti riguarda la data di portabilità, ovvero il tempo necessario per completare il trasferimento. Per le linee mobili, la portabilità viene generalmente conclusa entro due giorni lavorativi dalla richiesta. In alcuni casi può avvenire anche in sole 24 ore. Per le linee fisse, i tempi sono leggermente più lunghi e possono arrivare fino a dieci giorni lavorativi.
Secondo la delibera AGCOM n. 147/11/CIR, il passaggio deve avvenire entro la mattinata del secondo giorno lavorativo successivo all’avvio della procedura. In caso di ritardi ingiustificati, il cliente ha diritto a un indennizzo non inferiore a 2,50 euro per ogni giorno di ritardo. Se hai chiesto anche il trasferimento del credito residuo, questo sarà completato entro tre giorni dalla migrazione del numero.
Costo portabilità SIM: quanto si paga
Un altro aspetto da chiarire riguarda il costo portabilità SIM. In Italia, la portabilità del numero è gratuita per legge. Tuttavia, ci possono essere spese indirette legate all’acquisto della nuova SIM, che può variare da un operatore all’altro. Alcune compagnie offrono la SIM gratuitamente, mentre altre possono richiedere un contributo una tantum, solitamente compreso tra 5 e 10 euro.
È importante distinguere il costo della nuova SIM dal costo della portabilità stessa, che rimane sempre gratuito. Anche nel caso di cambio da abbonamento a ricaricabile (o viceversa), non si pagano spese per mantenere il numero, ma si potrebbe incorrere in costi per la nuova attivazione o eventuali penali se si recede in anticipo da un contratto con vincoli.
Cambio operatore telefonico e portabilità: cosa sapere
Effettuare un cambio operatore telefonico mantenendo il proprio numero è una prassi comune e incentivata dal mercato. Puoi richiedere la portabilità tutte le volte che desideri, non esistono limiti. Anzi, confrontare periodicamente le offerte può aiutarti a trovare piani più convenienti.
Prima di avviare la richiesta di portabilità, assicurati che il vecchio numero sia attivo e che i dati anagrafici coincidano perfettamente con quelli forniti al nuovo gestore. Qualsiasi discrepanza può causare ritardi o annullare la richiesta. Inoltre, nel caso in cui tu voglia passare da ricaricabile ad abbonamento o viceversa, puoi farlo mantenendo il numero, ma è fondamentale verificare eventuali vincoli contrattuali o costi per la disattivazione anticipata.
Come sapere a quale operatore appartiene un numero portato
Una volta effettuata la portabilità, il prefisso del numero non identifica più l’operatore originario. Per questo, l’AGCOM ha introdotto un servizio gratuito che consente di sapere a quale gestore è associato un numero. Basta comporre il numero 456 seguito dal numero di telefono per ricevere un messaggio che indica l’operatore attuale.
Questo servizio è utile per evitare costi aggiuntivi in caso di chiamate verso numeri che sembrano appartenere allo stesso gestore ma che, a seguito della portabilità numeri, sono stati trasferiti ad altri operatori.
La libertà di scegliere senza perdere il numero
La portabilità numeri rappresenta uno strumento fondamentale per garantire libertà di scelta e tutela del consumatore nel settore della telefonia. Grazie a questa possibilità, puoi cambiare operatore ogni volta che trovi un’offerta migliore, senza il rischio di perdere il tuo numero personale o professionale.
Che tu stia cercando un piano più economico, più giga o una copertura migliore, sapere come richiedere la portabilità, conoscere i tempi portabilità numero e valutare il costo portabilità SIM ti permette di fare un cambio gestore telefonico consapevole e conveniente.